Confcooperative Lazio Nord comunica che, a seguito di un percorso partecipato con le organizzazioni del settore, la Regione Lazio ha approvato la DGR 17 luglio 2025, n. 615, che definisce i parametri per la determinazione del sistema tariffario delle strutture residenziali socioassistenziali per persone adulte con disabilità.
La delibera è frutto di un lavoro avviato con la costituzione di un gruppo regionale incaricato di elaborare uno strumento metodologico per aiutare gli enti locali nella definizione delle tariffe di remunerazione dei soggetti gestori.
Ruolo della Federazione
La nostra Federazione ha partecipato attivamente al processo, proponendo modifiche alla bozza iniziale per:
- garantire maggiore aderenza ai costi reali di gestione;
- evitare valutazioni arbitrarie o al ribasso.
Applicazione ed efficacia
La delibera entrerà in vigore dal 1° gennaio 2026, consentendo a Comuni e Distretti di:
- verificare la corrispondenza tra le tariffe attuali e i nuovi parametri;
- adeguare le tariffe sulla base dell’Allegato A della delibera.
Parametri e indicatori previsti
Tra i principali elementi presi in considerazione:
- personale
- costi di struttura (affitto, manutenzioni)
- pasti
- utenze
- costi generali
Per la determinazione del costo del personale, viene applicato:
- il Decreto direttoriale n. 30 del 14 giugno 2024, che definisce i costi orari standard;
- un algoritmo messo a disposizione sul sito della Regione Lazio, che calcola il costo giornaliero sulla base del PAI (Piano Assistenziale Individualizzato).
Modalità operative
I Comuni/Distretti, dopo la definizione del PAI da parte dell’UVMD, dovranno:
- calcolare le ore necessarie per ciascuna figura professionale;
- definire i costi strutturali sulla base dei valori OMI e del regolamento edilizio comunale;
- valutare eventuali prestazioni aggiuntive (es. sanitarie erogate da ASL) che influenzano i costi standard.
Il valore della tariffa risultante rappresenta un massimo non derogabile, salvo motivazioni esplicite e documentate.
Anagrafe delle Strutture Socioassistenziali (ASSA)
È disponibile la piattaforma ASSA della Regione Lazio, utile per:
- consultare in tempo reale l’offerta delle strutture accreditate;
- monitorare lo stato autorizzativo delle stesse.
Azioni consigliate per le cooperative
I Comuni stanno già avviando le procedure per l’adeguamento delle tariffe. Le cooperative sono invitate a:
- monitorare l’evoluzione del processo;
- segnalare eventuali criticità o anomalie agli uffici di Confcooperative Lazio Nord.
Per informazioni:
Dott.ssa Rossana Cerbone – Direttrice della Federazione
📞 335 1038726 – 📧 cerbone.r@confcooperative.it